Fabio Nunnari
Fabio Nunnari vive a Reggio Emilia dove è nato il 26 luglio del 1959, laureato in giurisprudenza è si occupa di consulenza nel settore societario e contrattuale.
È appassionato di soldatini sin dall’infanzia ed ha cominciato ad appassionarsi al modellismo e ai figurini in particolare attraverso i prodotti degli anni ’60, soprattutto Airfix. Oltre ai soldatini, da ragazzo ha costruito modelli di carri, aerei (soprattutto biplani) e anche qualche nave in plastica della seconda guerra mondiale.
In seguito all‘incontro con l’amico Andrea Iotti (oggi affermato scultore) e con l’Associazione Modellisti Reggiani l’hobby ha assunto connotati più importanti.
Dalla metà degli anni 70 ha iniziato una collezione di pezzi di altri autori ed oggi possiede una raccolta che annovera realizzazioni di tutti i maggiori modellisti italiani e stranieri.
Il periodo preferito è la seconda metà dell’800 ed in particolare la Guerra di Crimea che costituisce la raccolta centrale della collezione, ma sono ben rappresentati anche i conflitti coloniali, la guerra tra Messico e Stati Uniti, il west e la guerra civile americana, il Risorgimento italiano e la Guerra franco prussiana, fino alla rivolta dei Boxer a Pechino nel 1900.
Per coltivare la passione modellistica di questo periodo ha raccolto una copiosa documentazione che gli permette di compiere approfondite ricerche storico-uniformologiche, indispensabile premessa alla realizzazione di validi figurini.
Partecipa a molte Mostre in Italia e all’estero e spesso riveste la qualifica di giudice w di Presidente di Giuria. E’ sato presidente di Giuria al Mondiale di stresa del 2014 e Presidente della sezione storica ai mondiali di Montreux 2011 e Eindhoven 2022.
Nel dicembre 2008, dopo un weekend a Catania trascorso a parlare di modellismo con Shep Paine, ha costituito, assieme ad alcuni amici reggiani, un gruppo di “modellismo attivo” – denominato “Gruppo Santi” dal nome di due dei partecipanti – che ha realizzato un trittico di diorami di ambientazione seconda guerra mondiale, dedicato all’esercito italiano.